Canali Minisiti ECM

Lo sport riduce il rischio per le donne di morte per tumore e infarto

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/12/2019 12:02

Se lei è in forma rischia fino a quattro volte di meno

Lo sport allunga la vita, almeno per le donne ne riduce il rischio di morte per tumore, infarto e altre cause.  Lo suggerisce uno studio presentato a Vienna in occasione di EuroEcho 2019, un congresso della European Society of Cardiology (Esc) da Jesús Peteiro, dell'Università A Coruña, in Spagna. Lo studio ha coinvolto 4.714 donne monitorate in media per quasi 5 anni: è emerso che il tasso di morte annuale per malattie cardiovascolari era quasi 4 volte maggiore per le donne in pessima forma fisica rispetto alle coetanee in forma; che il tasso di morte annuo per tumori era quasi doppio per le donne poco allenate rispetto a quelle in forma; che il tasso annuo di morte per altre cause era più che quadruplo per il primo rispetto al secondo gruppo di donne.

pubblicità

  Per capire quanto le donne fossero allenate gli esperti le hanno sottoposte a un ecocardiogramma sotto sforzo, una ecografia del cuore durante un esercizio fisico ad intensità crescente sul tapis roulant.   In questo modo hanno visto che chi era più resistente allo sforzo, quindi chi sfoggiava una migliore forma fisica perché più allenata, aveva un minor rischio di morte per tutte le cause.

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"